Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 173 / 190 - 7420 Risultati
Libertà va cercando. Il catarismo nella «Commedia» di Dante
Dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte nella Commedia di Dante Alighieri
Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie medievali
Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie Medievale
E d'ogni male mi guarisce un bel verso. Breve discorso su Dante, la poesia e il dolore
Il grande mare del senso. Esplorazioni «ermeneutiche» nella commedia di Dante
Due bugie di Dante. Ciacco e Filippo Argenti non sono mai esistiti. Perché l’autore se li è inventati?
Danteide
Dante, nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l'Italia
Il naso di Dante
Chiose minime dantesche
Da Dante a Bonifacio VIII
Dantesca. Dodici brevi saggi
Confine quasi orizzonte. Saggi su Dante
Inferno, Canto XX. Dante e la magia
Per altre dimore. Forme di rappresentazione e sensibilità medievale in Dante
Per altre dimore. Visione e avventura nel viaggio di Dante
La teoria linguistica di Dante
Dante e Vico. Alle radici della vita civile
La forma universal di questo nodo. La cultura di Dante
Piccole letture dantesche
La geografia di Dante. Toscana e Italia, città e luoghi nella Divina Commedia
Dante in Romagna. Mito, leggende, aneddoti, tradizioni popolari e letteratura dialettale
L'ascesa purgatoriale di Dante Alighieri
Dante a tre voci. Lezioni Sapegno 2021
«Dante» di Dmitrij Merežkovskij
Il libro dell'Aquila sec. XIV. Cultura dantesca in area romano-laziale
Tre studi danteschi: Per la restituzione a Cino del sonetto X-Se'l viso mio a la terra si china-L'uso del «Cursus» nelle epistole dantesche
La trinità in Dante. Dalla «Vita Nuova» alla «Divina Commedia»
Dante educatore europeo
Finalmente Beatrice
La Divina Commedia. La fortuna del poema dantesco nelle edizioni illustrate