Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 144 / 190 - 7420 Risultati
Pier Paolo Pasolini un dantista eretico
Le parole che si chiamano. I metodi dell'officina dantesca
La presenza di Dante nei testi di Giuseppe Gioachino Belli
Dantis amor. Da poeta a poeta, l'immaginario dantesco nell'arte di Dante Gabriel Rossetti
Dante's fame abroad (1350-1850). The influence of Dante Alighieri on the poets and scholars of Spain, France, England, Germany, Switzerland and the United States
Lezioni all'Accademia Fiorentina
Metafisica e cosmologia in Dante. Il tema della rovina angelica
Opera omnia
Lo Stato in Dante. Una teologia politica per l'impero
La teoria dello Stato in Dante
Sulle spalle di Gerione
Ordine e giustizia in Dante. Il percorso filosofico e teologico
Dante e la cultura medievale
Dante letto in chiave marxista e/o utopistica
Pretesti danteschi per riflettere di sociologia
Semiotica dantesca. Profetismo e diacronia
Dante, i medici e la medicina
Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento
Dante tra Romagna e Lombardia. Studi di linguistica e di filologia italiana
Papà, chi sono gli ignavi? Il messaggio pedagogico nel racconto della Divina Commedia
Freud sale al Purgatorio. Continua il viaggio di Dante verso l'uomo di oggi
Dante «compagno di strada». Edoardo Sanguineti e il «romanzo» della commedia
Il potere di Dante. Un cammino di illuminazione per una vita piena e felice
Dante
In viaggio con Dante nella scuola primaria. EAS e didattica dei valori
I colori dell'inferno
Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante (secoli XIV-XV)
Della sapienza riposta della letteratura antica seguita da Dante
«Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V
La Divina Commedia come percorso di vita
Occhio diverso sulla commedia dantesca
La Divina commedia e il canto gregoriano