Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 143 / 190 - 7420 Risultati
L'esoterismo di Dante
Dante buddista
Dante e Boccaccio e altri scrittori dall'umanesimo al Romanticismo
Dante e la commedia. Un poetico processo di individuazione
L'esoterismo della Divina Commedia
La presenza di Dionigi l'Aeropagita nel «Paradiso» di Dante
Studi su Dante e spunti di storia del cristianesimo
Pascoli da rivalutare. Gli studi danteschi inediti
Dante nel Sette-Ottocento. Note e ricerche
Dante Alighieri «La salvezza degli infedeli» e Carlo V «Da Tunisi a Messina per Randazzo»
I personaggi evangelici nelle opere di Dante Alighieri. (Settimo centenario della morte, Ravenna 14 settembre 1321)
La visione divina di Dante. Studi su Dante
Dante segreto
La «Comedia» di Dante Alighieri con la nova esposizione
La divina commedia
Riccoldo da Montecroce e genesi delle fonti arabe della Commedia di Dante
Cose dell'altro mondo. Pirandello e Dante
I Dante a Napoli
La «Commedia» all'antica
Dante, Lacan. «Dolce padre»
Il viaggio dell'esilio. Itinerari, città e paesaggi danteschi
Riassunto della Divina Commedia. Purgatorio
Riassunto della Divina Commedia. Inferno
Riassunto della Divina Commedia. Paradiso
Dante precursore di Freud. Riflessione psicologica sulle cantiche dantesche rivolta alle giovani generazioni
Atlante astronomico della Divina Commedia
Che si chiama Acquacheta suso. Dante work in progress sull'Alpe di San Benedetto tra Firenze e Ravenna
Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione
Dante lettore a Verona. Biblioteche e libri al tempo degli Scaligeri
Il poeta che parla ai poeti. Elementi danteschi nella poesia italiana ed anglosassone del secondo Novecento
Giovanni Pascoli l’inquieto studioso di Dante
L'«Ytalia» di Dante e dei fiorentini scellerati. Un caso di comunicazione politica nel Trecento