Massimo Bontempelli e la cultura italiana fra le due guerre. L'intellettuale, il fascismo, la modernità
Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houllebecq
Moll Flanders. Matrici
Le parole per scriverlo. La parola e la ferita
Nessun Kurtz. «Cuore di tenebra» e le parole dell'Occidente
Dostoevskij post-mortem. L'eredità dostoevskiana tra editoria, stato e società (1881-1910)
Il volo sospeso di Gajto Gazdanov. Vita e opere di uno scrittore russo emigrato a Parigi
Dracula. Fantasmi
Jane Austen
Per milioni di uomini senza voce. Victor Serge tra memorie e romanzo
Conversione dello sguardo e modalità della visione in Heinrich Von Kleist
Cose dell'altro mondo. Pirandello e Dante
Shakespeare in scena: La tempesta-Sogno di una notte d'estate-Otello-La dodicesima notte
Per una filosofia del tragico. Tragedie greche, vita filosofica e altre vocazioni al dionisiaco
Un' «istruttoria» lunga più di trent'anni. Olocausto, memoria, performance al Teatro Due di Parma
The school for scandal. Superfici
Otello. Passioni
Ai limiti dell'impossibile. Forme tragiche in letteratura
La mano di Kleist. Lettura della «Käthchen di Heilbronn»
L'enigma di Shakespeare. Cortigiano o dissidente?
La parola solitaria. Il monologo francese nel teatro del Seicento
Volti di Antigone. Versioni del mito nel teatro contemporaneo
Non possiamo più aspettare Godot. Il latte e il sangue di Dario G. Martini come risposta a Beckett e al teatro di chi nega la speranza
Il mito ripensato nell'opera di Giacomo Leopardi. Atti del Convegno internazionale (Aix-en-Provence, 5-8 febbraio 2014)
Ovidio a tomi. Saggi sulle opere dell'esilio
La libertà dell'intelligenza. Ezra Pound, un intellettuale tra intellettuali
Con la tua voce. Incontri con dieci poetesse del Novecento
Fuori dall'ombra. Voci su Clemente Rebora
Dante: filosofia e poesia della giustizia. Dalla «Monarchia» alla «Commedia»
Di donne e cavallier. Intorno al primo «Furioso»
Cristina Campo. Il senso preciso delle cose tra visibile e invisibile
Omnia mutantur. Nuove letture sul lessico e lo stile di Ovidio. Atti del Convegno (Genova, 29-30 maggio 2017)
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.