Nascere umani. Continuare Reich per i bambini del futuro. Il pensiero e gli scritti di Silja Wendelstadt
Democrazia sorgiva. Note al pensiero politico di Hanna Arendt
La bellezza del bene. Il debito di Hannah Arendt nei confronti di Immanuel Kant
Agnes Heller un etica in cammino
Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie
Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil
L'orizzonte del sentire in Edith Stein
Hannah Arendt. Un ritratto controcorrente
Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi
Il paradosso della libertà. Una lettura politica di María Zambrano
Filosofando con Harry Potter. Corpo a corpo con la morte
Una voce che veniva da lontano. Saggi e ricerche su María Zambrano
Una democrazia inclusiva. Il modello di Iris Marion Young
Pensare in un'altra luce. L'opera aperta di María Zambrano
La libertà in formazione. Studio su Jeanne Hersch e Maria Zambrano
L'ateismo mistico di Julia Kristeva
Un' apertura di infinito nel finito. Lettura dell'impersonale di Simone Weil
Virginia Woolf e i suoi contemporanei
Elsa Morante. Mito e letteratura
Laura Barile legge Amelia Rosselli
L'anno della «Storia» 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica
Una storia invisibile. Morante Ortese Weil
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.