Faculty Development in Italia. Valorizzazione delle competenze didattiche dei docenti universitari
Esserci. Un testo dzogchen riscoperto di Nuden Dorje intitolato «Lo specchio del chiaro significato»
Ripensare gli anni Ottanta e Novanta. Infanzie e adolescenze in divenire
Immagini della mente. Neuroscienze, arte, filosofia
L' università che vorremmo. Proposte e riflessioni di studenti ed ex studenti
Attraverso il dialogo. Percorsi per l'integrazione di alunni stranieri. Esperienze didattiche 2001-04
La virago evirata. La dame escoillee (NRCF, 83)
Comunque nude. La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani
Insegnare all'estero. Guida pratica alle istituzioni scolastiche e culturali italiane all'estero
Infrangere le norme. Vita, scienza e tecnica nel pensiero di Georges Canguilhem
Nikolaj Gogol'. Nei ricordi di chi l'ha conosciuto
Teoria del romanzo
La diagnosi strutturale di personalità secondo il modello di Kernberg
Dentro e fuori
Antropologia
Da Seattle a Genova. Cronistoria della rete no global
QU3. iQuaderni di U3
Matrilineare. Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi
Biblioteca vivente. Narrazioni fuori e dentro il carcere
Senza paura, senza pietà. Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali
Re-use Ragusa. Strategie sostenibili per la rinascita del centro storico
Il protestantesimo italiano nel Risorgimento. Influenze, miti, identità
Riforma, Risorgimento e risveglio. Il protestantesimo italiano tra radici storiche e questioni contemporanee
XX settembre 1870: «Roma tutta appartiene agli italiani»
Il ricordo e l'immagine. Vecchia e nuova identità italiana in Argentina
Città ateneo immagine. Patrimonio storico artistico e sedi dell'università di Genova
Visual culture studies. Rivista semestrale di cultura visuale
Valorizzare il patrimonio culturale delle Università. Focus su arte e architetture-Raising awareness of Academic heritage. A focus on art and architectures
L' altro fronte. 1915-2015. La grande guerra delle donne
Machiavelli. Sette saggi di teoria politica
La filosofia e l'altrove. «Festschrift» per Giangiorgio Pasqualotto
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.