Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 3 / 4 - 109 Risultati
Le guerre del regno. Documenti e immagini del Regno d'Italia in guerra (1862-1945)
Le ombre del palazzo. Congetture su Genova e il diritto
Le parole dell'ardesia. Storia e descrizione dell'industria ardesiaca in val Fontanabuona. Glossario etimologico e comparativo
Le radici trascendenti della tolleranza
Liguria com'era
Luigia Pallavicini e Genova napoleonica. Con un'antologia di «Poesia leggera»
Mare e cannoni. La Liguria nella grande guerra 1915-1918
Memorie di sabbia. Storia di un bersagliere alla guerra in Libia 1911-1912
Metalmeccanici a Genova. Esperienze dei siderurgici di Cornigliano (1954-1984)
Mia cara Marion... 1926-1949. Dal carcere alla Repubblica. Gli anni bui di Sandro Pertini nelle lettere alla sorella
Milano al volo. Storia della navigazione aerea a Milano e in Lombardia
Milano nella Belle époque
Mons. Giovanni Dellepiane. Un insigne genovese nella diplomazia pontificia
Morsasco e i suoi antichi statuti
Mussolini e la sua Liguria
Nonno: chi erano i partigiani? («Nino»: balilla, avanguardista, partigiano)
Parenzo
Passi, passaggi, passioni. Scrittori, poeti, artisti russi in Liguria nel corso di un secolo (1825-1925)
Passione in blu. I teli con storie della passione del XVI secolo a Genova
Passo del Gabba. Resistenza minore
Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento
Provincia «garibaldina». Storia, memoria e documenti di Giuseppe Garibaldi in provincia di Genova
Raimondo Ricci. Partigiano, giurista, legislatore: una vita dedicata alla causa della democrazia
Roberto Lucifredi. L'uomo, il docente, il politico
Sampierdarena. Vita e immagini di una città
Santa Marcellina. Una nobile romana a Milano. Vita, opere e devozione della sorella di s. Ambrogio
Santa Maria Giuseppa Rossello
Sem Benelli. Vita di un poeta. Dai trionfi internazionali alla persecuzione fascista
Storia della Chiesa a Genova dalla fine della Repubblica aristocratica ai giorni nostri
Storia della Liguria durante il fascismo
Storia della Liguria durante il fascismo. Dal «biennio rosso» alla «marcia su Roma» (1919-1922)
Storia della liguria durante il fascismo. Lo statofascista: 1926-1929