Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1027 / 1090 - 62287 Risultati
L' orditura dello spazio pubblico. Per una città di vicinanze
I Ginoulhiac. Essere architetti. I progetti dello Studio Ginoulhiac dal 1961 al 2002
Liberare l'Europa. Tra pensiero critico e nuove visioni
Religione & economie. Idee ed esperienze
Sul filo del ricordo. La militanza politica, il lavoro culturale, le passioni di Stefano Tassinari raccontati dalle compagne e dai compagni di strada
Il tempo della precarietà. Sofferenza soggettiva e disagio della postmodernità
D come donne, D come dio
Aristonothos. Scritti sul Mediterraneo
Guido Bianchini. Ritratto di un maestro dell'operaismo
Le forme del simbolo. Discorsi e pratiche del contemporaneo
Periodici del Novecento e del Duemila fra avanguardie e postmoderno
Milano tra memoria e ricordo, identità e immaginario, distruzione e ricostruzione
Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi
I protestanti e l'Europa. La responsabilità cristiana nella costruzione della «Casa comune»
Sermoni valdesi medievali. I e II domenica di Avvento. Testo occitano a fronte
Franco Girondi. Luce e mistero
Residenze e patriziato a Mantova nel primo Rinascimento 1459-1524
Architettura e incisione negli anni di Giulio Romano. Guida alla mostra (Mantova, 22 marzo-28 aprile 2019)
Undici tesi sulla scrittura
Avvicinarsi al sogno. Guida all'uso clinico dei sogni in psicoterapia. Una lettura integrata
La psicoterapia breve in adolescenza. Un modello integrato
Negro spirituals. Musica e testi
Afriche e Orienti (2010) vol. 3-4. La crisi afghana e il contesto regionale
Afriche e Orienti
Antropologia dell'Oceania
Incontri tra culture nell'oriente ellenistico e romano. Atti del Convegno (Ravenna, marzo 2005)
Una mente aperta. Scritti di e per Gherardo Amadei
QU3. iQuaderni di U3
Onorare gli impegni. L'Italia e le norme internazionali contro la tortura
Benjamin Fondane: una voce singolare
L' eco delle immagini e il dominio della forma. Ernst e Friedrich Georg Jünger e la «visual culture»
La cultura in armi. Gli intellettuali tedeschi e la grande guerra