Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 376 / 496 - 23851 Risultati
Qualche idea su Dante
La poesia di Thomas Bernhard. Saggi
Il canto del riso
Alfabeti. Le parole di Dante
Dante
Il diavolo dentro. Una introduzione alla Divina Commedia
Vita di Dante. Opere, amori e sventure di Dante Alighieri nel suo tempo
Dante fata cumégia. La Divina Commedia vista dai romagnoli
Dante celato. Alchimia e bagliori d’Islam nel suo viaggio iniziatico
L'altra poesia. Arte giullaresca e letteratura nel Basso Medioevo
Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Seconda serie (2008-2013)
War poets. Scrittori britannici nella Prima guerra mondiale
Rupert Brooke. Lo splendore delle ombre
Dante e i dispatriati. Sublimazione di un destino
Commento alla «Divina Commedia»
Due bugie di Dante. Ciacco e Filippo Argenti non sono mai esistiti. Perché l’autore se li è inventati?
Legato con amore in un volume. Forme del desiderio in Dante
Danteide
Il ricamo di Dio. Vincolo, connessione e scioglimento dalle fonti classiche e bibliche a Dante
Amor condusse noi ad una morte. Anniversario Dantesco. Notte tra il 13 e il 14 settembre 2021
La poetica dell'affetto. Estetica religiosa nella «Divina commedia»
Il vate, il poeta, l’esule. Brodskij rilegge Dante
Dante e la tradizione alchemica. La Commedia: narrazione di un percorso religioso anomalo
Giacomo Leopardi: gli anni dell'inquietudine e della contestazione (1809-1822)
Le forme della poesia. Saggi critici
Amore innamorato. Riscritture poetiche della novella di Amore e Psiche. Secoli XV-XVII
Dante e la selva oscura
Dante e l'iniziazione femminile. Beatrice, Maria e altre «dee»
L'«attualità» dell'esperienza di Dante. Un'iniziazione della «Commedia»
Autobiografia
Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'amore»
Il segreto della croce e dell'aquila nella Divina Commedia