Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 328 / 496 - 23851 Risultati
Le scuole di specializzazione nel settore dei beni culturali tra storia e progetto
Beni storico-artistici e terremoto: l'impegno dell'università tra formazione e ricerca
Museo di Castelvecchio. Guida
Il nuovo museo. Origine e percorsi
Le carte dei poeti. Parole d'autore & figure d'artista
Il museo come laboratorio del presente. Attraverso la fiaba. I dialoghi di «C'era» ancora «una volta...»
Modalità innovative di gestione e valorizzazione dei beni culturali. Alcune cases histories internazionali in relazione alla città di Parma
Le raccolte d'arte del Museo civico di Modena
Sul museo. Thecae di naturalia e mirabilia
Museo è contemporaneità
King Kasai. Una notte coloniale nel cuore dell'Europa
Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore
Continuità dell'esporre. Allestimenti ai Musei Civici di Verona 2004-2023
Le variazioni d'Orsay
Il museo immediato. Digitale per la cultura. Da Arpanet all'intelligenza artificiale
Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati
Appunti per un corso sulla tutela giuridica dei beni culturali
La Philosophia nella Grande Galleria. Un modello bibliografico per reimmaginare le collezioni dei duchi di Savoia
Novantacinque tesi (+ sei) per la musealizzazione della psicoanalisi freudiana (e della versione tradizionale dell'Edipo Re di Sofocle)
È tutto Reale. Progetto speciale per la didattica dell'Università di Pisa
Cose da museo. Avvertenze per il visitatore curioso
Notizie dal passato. Cronache archeologiche del XXI secolo
Il museo. Storia di un'idea. Dalla Rivoluzione francese a oggi
La biblioteca come «luogo terzo»
Da Casanova a Michelstaedter. 200 anni della Biblioteca Statale Isontina
Le biblioteche nel sistema del benessere. Uno sguardo nuovo
Per libri e per scritture. Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello
Tipografi, librai ed editori minori per la storia del libro
Open Access. L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Informare in biblioteca
Biblioteche 2.0. L'attualità di un servizio