Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 208 / 496 - 23851 Risultati
Mal d'America
Elogio dello spettatore. Teatro, musica, cinema, arti visive
Alberto Mortara. L'antifascismo, l'economia, il cinema
TerrAcqua. Schermi immaginali
Il sistema dell’impegno nel cinema italiano contemporaneo
La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell'audiovisivo
Un passo in avanti. Scritti e studi per Giovanni Spagnoletti
Fate of a format. Il passo ridotto nell'Italia del dopoguerra
La filosofia del Signore degli Anelli
Quentin Tarantino e la filosofia. Come fare filosofia con un paio di pinze e una saldatrice
Accattoni, vitelloni e zombie. Il neorealismo rivisitato a fumetti
Passaggi e paesaggi. Tra Nietzsche e Bressane
Cinema tedesco: i film
Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema. (Giornata di studi) A cinquant'anni dalla pubblicazione di «Maurice» di Forster
Cinema e sensazione
Giordano Falzoni. Transcodifica e avanguardia tra letteratura, cinema, teatro. Atti della Giornata di studi (Università dell'Aquila, 27 marzo 2019)
Parola ai film
Witness. Il cinema al banco dei testimoni
Il cinema e l'estetica dell'intensità
Pensieri del cinema. A partire da Samuel Beckett, Alain Tanner e David lynch
L'autoritratto. Cinema e configurazione della soggettività
Pinocchio. Storia di un burattino tra cinema, illustrazione e fumetto
Deleuze. Il non-tutto in immagine
Il cinema di oggi: una riflessione
Film che pensano
L'immagine-pensiero. Tra Fellini, Wilder e Wenders: un viaggio filosofico
Lo schermo del pensiero. Cinema e filosofia
L'immagine-movimento. Cinema
L'immagine-tempo. Cinema
Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema
Il Vangelo secondo Totò
«Parole/immagini». Inventario dell'archivio Gianfranco Brebbia