Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 470 / 546 - 25247 Risultati
Rosminianesimo filosofico 2019
Dire bene l'alterità. Filosofia e pedagogia del sorriso in e oltre Rosmini
Politica, religione, risorgimento. L'eredità di Antonio Rosmini in Svizzera
La portata metapolitica dell'assoluto realismo. Vincenzo La Via essenzializza Rosmini
Antonio Rosmini. Ragione & libertà
L'economia del riconoscimento. Persona, mercato e società in Antonio Rosmini
Coscienza e libertà. Rosmini e l’assoluto realismo. Saggi rosminiani e altri scritti
Opere filosofiche. Antologia sistematica commentata
L'equazione dell'appagamento. Manoscritti inediti di scienze matematiche
L'uomo morale contro l'uomo fisico di Rousseau. Lettere filosofiche, dove si confuta il deismo contemporaneo
Il giardino e l'isola. Due figure della felicità in Rousseau
Alchimia del segno. Rousseau e le metamorfosi del soggetto moderno
Stato di natura. Contro Jean-Jacques Rousseau
Semi ad usum praesentis. Un incontro sul pensiero di Jean-Jacques Rousseau
Una genesi ininterrotta. Autobiografia e pensiero in Jean-Jacques Rousseau
Sull'origine dell'ineguaglianza
Rousseau. Cittadino senza patria. Dalla «polis» alla natura
«Teologia politica» cent'anni dopo
Teologia politica oggi?
Archeologia del concetto di politico in Carl Schmitt
Amice colende. Temi, storia e linguaggio nell'epistolario spinoziano
Ordo e connexio. Spinozismo e scienze sociali
Ontologia e temporalità spinoziana
Storia politica della moltitudine. Spinoza e la modernità
La pazienza degli esclusi. Studi su Spinoza
Cause e nozioni comuni nella filosofia di Spinoza
Stili di vita. Fonti, forme e governo nella filosofia spinoziana dell'affetto
Le vite di Spinoza
Il filosofo clandestino. La figura e il pensiero di di Spinoza in Francia nei manoscritti proibiti del settecento
L'ecologia della mente nell'etica di Spinoza. Amore della natura e coscienzxa globale sulla via della complessità
Sub specie aeternitatis. Luoghi dell'ontologia spinoziana
Il bagaglio politico degli individui. La dinamica consuetudinaria nella riflessione politica di Spinoza