Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 428 / 546 - 25247 Risultati
L'istituzione immaginaria della società
In relazione. Potere, vita, male politico
Paradossi della fragilità. Critica della normalizzazione sociale tra neuroscienze e filosofia politica
Inclinazioni. Critica della rettitudine
L'utile idiota. La cultura nel tempo dell'olocrazia
Dentro il Leviatano. Stato, sovranità e rappresentanza
Da dentro. Biopolitica, bioeconomia, Italian Theory
Diritto vivente. Ravaison, Tarde, Hauriou
Foucault oltre Foucault. Una politica della filosofia. Seminari
La produzione di identità. Per una dialettica intersoggettiva della liberazione
Dietro l'autonarrazione. Benedetto Croce fra Stato liberale e Stato democratico
Estetismo e politica in Paul-Louis Courier
Microcosmographia Academica. Ovvero una guida per il giovane politico accademico
L'indecisionista. Carl Schmitt oltre l'eccezione
Il compasso celeste. Teologia politica e mitopoiesi in Platone
Strategie imperiali. America, Germania, Europa
Tutta colpa di Ismene? Interrogativi e questioni simbolico-politiche sulla tratta delle donne nella società contemporanea
Nel vuoto. Tra filosofia e senso dell'esistenza umana
I non-luoghi del Coronavirus. Il Covid-19, la filosofia e gli zombie
Il conflitto costituente. Da Platone a Machiavelli
Ex auditu ex signis. Citazioni, riferimenti e storie antiche nella filosofia politica di Spinoza
Il paradosso antropologico. Nicchie, micromondi e dissociazione psichica
Il potere della comparazione. Un gioco sociologico
Essere e politica. Dialettica dell’umano
L'arte del conflitto. Politica e potere da Machiavelli a Canetti
Elogio delle frontiere
Croce e Pareto. Sulla scienza sociale (1891-1897)
La poetica della virtù. Comunicazione e rappresentazione del potere in Italia tra Sette e Ottocento
La religiosità della terra. Una fede civile per la cura del mondo
Asimmetria. Lotta di classe alla fine di un mondo
Temi filosofici, civili e religiosi. Intellettuali della cultura europea
L'utopia dei miliardari. Analisi e critica del lungotermismo