Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 173 / 546 - 25247 Risultati
Giulia. Una ragazza del Novecento
La chiesa valdese di fronte allo Stato fascista (1922-1945)
Storia costituzionale degli italiani
Il prezzo della libertà
Di testa loro. Dieci italiane che hanno fatto il Novecento
La musica al tempo dell'aereo e della radio. Cronache musicali (1925-46)
Genius loci. Anatomia di un mito italiano
Dormono sulla collina. 1969-2014
Italia ventunesimo secolo. Volti e storie dagli anni dell'abisso
Il piacere e la colpa. Cattolici e sesso in Italia 1930-1980
La prima stella della sera. Recco bombardata nelle pagine di un diario
L' eco di un esodo
Turbolenti e indisciplinate. Infanzia e psichiatria nell'Italia fascista
La Russia e l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Dalla neutralità alla firma del patto di Londra
Il cucciolo della leonessa
Dalla parte del nemico. Ausiliarie, delatrici e spie nella Repubblica sociale italiana (1943-1945)
Con cuore di donna. Il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella: i ricordi di una protagonista
La casa per tutti nell'Italia giolittiana. Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare
Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento
L'internata numero 6
Il caso Pardo Roques. Un eccidio del 1944 tra memoria e oblio
Ventotene, isola di confino. Confinati politici e isolani sotto le leggi speciali (1926-1943)
Lager italiani. Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943
Staffetta per caso. 1943-1945. Diario di due anni difficili nell'alto vicentino
Gappisti di pianura. La 65ª brigata GAP Walter Tabacchi a Modena 1944-1945
Milano prima dell'Expo. L'esposizione internazionale di Milano del 1906
Una famiglia nella grande guerra
Mauro Venegoni e i suoi fratelli. La vita e le battaglie di una famiglia antifascista di Legnano
Editoria e antifascismo tra guerra e Resistenza: il contributo della Vicenza azionista
Bianco su nero. Iconografia della razza e guerra d'Etiopia
Luce. Storia di una partigiana
Il Teatro di massa. Un’esperienza di spettacolo politico nell’Italia del secondo dopoguerra