Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 59 / 139 - 5146 Risultati
Enigmi dell'essere umano
Il compito della scienza dello spirito e il suo edificio di Dornach
L'evoluzione della filosofia dai presocratici ai postkantiani
Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo. Con particolare riguardo a Schiller
Verità e scienza. Proemio di una filosofia della libertà
La scoperta scientifica e la sua logica. La teoria dell'abdulazione tra scienza, filosofia e letteratura
Thanatografie. Per un'estetica del morire in Platone, Nietzsche, Heidegger, Michelstaedter e Rilke
Genografia dell'azione. Sostanza, relazione ed evento a partire da Platone
Poietografie. La questione della formazione artistica: percorsi di estetica intorno a Nietzsche
Filosofia in undici passi. Dalla caverna alla città
Filosofia col martello
La musica del caso. Ricerche sull'azzardo e il senso del gioco
Tempo a termine e tempo senza fine. Breve storia figurale della temporalità
Il pensiero libero. La filosofia francese dopo lo strutturalismo
Filosofie del tempo. Il concetto di tempo nella storia del pensiero occidentale
Senso tipico e profezia in Soren Kierkegaard. Verso una definizione del fondamento biblico della categoria di Gjentagelse
Tu l'amerai. Ricordi di G. I. Gurdjieff
Eccedenza sovrana
Morte di Dio e dissoluzione dell'io in Pierre Klossowski
L'eone della cosa. Saggio filosofico da Aristotele a Carl Schmitt
rivoluzione romantica. La fine del Settecento e la promessa della generazione anni Settanta: dai fratelli Schlegel a Novalis, Tieck e Kleist, nella luce di Schelling
Vita senza principi
La caduta della casa Usher. (La Chute de la maison Usher, Jean Epstein, 1928). Fotogenie, superfici, metamorfosi
Il risveglio interiore
Commento agli analitici posteriori di Aristotele
Corporeità e temporalità
L'individualità dei corpi. Percorsi nell'Etica di Spinoza
Alle origini delle specie: embrioni (e uova)
Dalle indipendenze alle libertà. Futurismo e utopia nella filosofia diSeverino Elias Ngoenha
Anarchist studies. Una critica degli assiomi culturali
La filosofia del «Come se»
L'arte del genio. Note sulla terza critica