Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 19 / 22 - 715 Risultati
Tommaso d'Aquino. Nel segno del sole
Islam e cristianesimo: mondi di differenze nel Medioevo
Mystice videre. Esperienza religiosa e pensiero speculativo in Cusano
Raffigurare l'invisibile. Cusano e l'arte del tempo
L'uomo oltre l'umano. La predica «Dies sanctificatus» con la Lettera a Nicolò Albergati
Alla caccia della divina sapienza. Il misticismo di Giordano Bruno
Sull'onnipotenza divina. Con testo latino a fronte
Ragione e rivolta. Saggi e interventi 1962-2002
Il disprezzo del mondo
Le buone maniere dei ragazzi
Il libero arbitrio-Il servo arbitrio (passi scelti)
Desiderio della scienza e desiderio di Dio nel Convivio di Dante
Tracce di assoluto. Agonia dell'infinito in Giordano Bruno
La sesta prosa. Discussioni medievali su prescienza, libertà e contingenza
Giordano Bruno
Della torre ovvero l'intellezione. Turrius sive de intellectione
Il medioevo di Montesquieu. Storiografia, politica, istituzioni
Metafisica e cosmologia in Dante. Il tema della rovina angelica
La lingua di fuoco. Dante e la filosofia del linguaggio
Giordano Bruno e la scienza del Rinascimento
Erasmo, Lutero, Melantone. Da Steyn a Wittenberg
Dante e il pensiero scolastico medievale
Dante e la filosofia
Il servo arbitrio (1525). Risposta a Erasmo
Chiarimento sui sacrifici
La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno
Congetture su Dio. Singolarità, finalismo, potenza nella teologia razionale di Nicola Cusano
Dante e il poema dell'acqua
Dante medievale e umanista. Quattro saggi
Divinizzazione dell'umano e pathos conoscitivo nelle lettere di Ficino
La spiritualita secolare di Erasmo
La fame di Venere