Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1313 / 1378 - 58444 Risultati
Vincere o morire. Lezioni politiche nel «Trono di spade»
Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere
Cose spiegate bene. A proposito di libri
Cose spiegate bene. E giustizia per tutti
Cose spiegate bene. Le droghe, in sostanza
Cose spiegate bene. Colpo di teatro
Cose spiegate bene. A Natale tutti insieme
Cose spiegate bene. Voltiamo decisamente pagina
Cose spiegate bene. Ogni quattro anni
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda
Cose spiegate bene. L'importante è partecipare
Il potere delle minoranze. Immaginari, culture, mentalità all'assalto del mondo
Spazi re-attivi. Dal progetto europeo INSPIRE alla sperimentazione a Santa Maria della Pietà a Roma
Teoria e critica della regolazione sociale
Opere aperte. Ripensare e riconnetere il costruito. 35 anni dopo. Problemi e soluzioni
Non si ruba sul latte versato. Sullo sciopero dei pastori sardi
Rattazzi e gli statisti alessandrini tra storia, politica e istituzioni. Nuovi studi sul Risorgimento
Abcinema: abbecedario della settima arte. Conversazioni sul cinema
Tipografi, librai ed editori minori per la storia del libro
Per libri e per scritture. Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Memorie di carta. Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
La Comune di Parigi 150. I 72 giorni che cambiarono il destino della classe operaia raccontati attraverso le parole dei comunardi e le analisi di Karl Marx e Vladimir Lenin
Bergson, l'évolution créatrice e il problema religioso. Atti del Convegno internazionale (Lecce, maggio 2007)
La fenomenologia e l'oltre-fenomenologia. Prendendo spunto dal pensiero francese
Rassegna di architettura e urbanistica
Babelonline print
Il peccato nascosto
La conversazione di Arcachon. Casi rari: gli inclassificabili della clinica
Il conciliabolo di Angers. Effetti di sorpresa nelle psicosi
Il cambiamento climatico. Ultima chiamata?
Valdesi a Milano (1861-1980)
Ricordo di Quintino di Vona. 1894-1944